La Dott.ssa Francesca Faustinelli è una consulente libera professionista che opera dal 2001 in ambito di sistemi di gestione per la qualità UNI EN ISO 9001, modelli organizzativi D.Lgs. 231/2001, redazione di bilanci sociali e implementazione dei requisiti legati alla privacy (D.Lgs. 196/2003).
La Dott.ssa Francesca Faustinelli opera come consulente dal 2001 in ambito di sistemi di gestione per la qualità UNI EN ISO 9001, modelli organizzativi D.Lgs. 231/2001, redazione di bilanci sociali e implementazione dei requisiti legati alla privacy (D.Lgs. 196/2003).
La consulenza si svolge principalmente durante tutta la fase preliminare, antecedente alla valutazione da parte dell’Ente Certificatore, comprende un analisi approfondita dell’organizzazione dell’azienda cliente, la progettazione e l’applicazione del sistema di gestione della qualità.
Una parte della consulenza avviene anche alla presenza dei Certificatori, con l’assistenza all’azienda durante tutta la verifica.
Affidandovi alla dottoressa Faustinelli riceverete un servizio di Consulenza organizzato, altamente qualificato e caratterizzato da competenza tecnica, spinta all’innovazione, serietà ed affidabilità.
Implementare un sistema di gestione secondo la norma UNI EN ISO 9001 significa individuare i processi aziendali che possono influenzare il prodotto o il servizio erogato, definirne i ruoli e le responsabilità coinvolte, le tempistiche e le situazioni di deviazione o di non conformità che possono intervenire lungo la vita aziendale.
Individuare le situazioni di non conformità, permette inoltre di definire le azioni a correzione delle stesse, per un continuo miglioramento delle prestazioni aziendali.
Certificare un sistema di gestione, consente di disporre di un “biglietto da visita” da offrire ai propri stakeholders di riferimento (clienti potenziali, fornitori, istituzioni, etc), quale garanzia di funzionamento aziendale, affidabilità dell’organizzazione, sicurezza della gestione delle criticità.
Un ente di certificazione esterno accreditato a livello nazionale, garantisce il rispetto degli standard di riferimento.
Le norme ISO (ISO International Organization for Standardization) sono norme riconosciute a livello internazionale applicabili a organizzazioni di qualsiasi dimensione, settore e ambito.
Il Decreto Legislativo 231/2001 “Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni…” ha previsto per la prima volta nel nostro ordinamento la possibilità che società ed enti possano essere ritenuti responsabili e sanzionabili economicamente per i reati commessi nel loro interesse da dirigenti, dipendenti e da tutti coloro che operano in nome e per conto della società, dai quali quest’ultima tragga un interesse o un vantaggio; tale responsabilità si aggiunge a quella della persona fisica che ha realizzato materialmente il fatto. L’esonero dalla responsabilità dell’ente o della società si ha qualora si riesca a dimostrare:
L’attività di consulenza è rivolta all’implementazione di tali modelli organizzativi e delle idonee procedure atte a contenere il rischio di commissione di tali reati.
Il D.Lgs 196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali” che ha abrogato la più nota Legge 675/1996 ha portato numerose semplificazioni relative alla gestione dei dati personali utilizzati dalle persone giuridiche, enti, istituzioni, etc nello svolgimento delle proprie attività.
I dati personali si suddividono in tre macrocategorie, quali:
La normativa prevede, dunque, l’obbligo da parte del titolare del trattamento dei dati personali di applicare e rispettare tutte le misure di sicurezza minime e idonee e di far sì che i dati vengano trattati in modo lecito e secondo correttezza nonché di adempiere ad alcuni requisiti formali e sostanziali quali:
L’attività di consulenza è rivolta all’implementazione di tutti i requisiti formali e sostanziali previsti dal Decreto.